Dr Paolo Marconi
Vicepresidente ASAS
Trasformare il cittadino
in un alleato consapevole, responsabilizzandolo nei confronti della salute propria
e altrui, in particolare dei bambini, rappresenta lo scopo delle iniziative di
promozione di abitudini di vita sane.
Parola chiave della
comunicazione riguardante gli stili di vita è diffondere empowerment motivando il singolo al cambiamento, cioè all’aumento di competenza, per
portare il cittadino ad assumere quasi “automaticamente” atteggiamenti e stili
di vita tesi alla promozione di un ambiente sano e alla difesa del contesto in
cui si vive.
La crescita di competenza
educativa del cittadino può essere facilitata dall’azione di Associazioni che
si occupano miratamente della promozione della salute. ASAS, Associazione per la salute correlata
all’alimentazione e agli stili di vita, si propone come risorsa nel contesto
nazionale per contribuire ad educare la popolazione alla sana alimentazione,
alla pratica dell’attività motoria e dei corretti stili di vita.
Le due Aree di intervento
per la promozione dello stile di vita attivo della popolazione italiana
nelle quali ASAS esprime il proprio intervento privilegiato sono:
a) Promozione territoriale dei Progetti – Servizi Piedibus
b)
Promozione territoriale dei Gruppi
di cammino
Il
PIEDIBUS
E’ un autobus che va a
piedi, formato da una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo,
accompagnati da tre adulti, un “autista” davanti ed due “controllori”, uno di
lato e uno che chiude la fila. Viene seguito un percorso stabilito, progettato
in modo sicuro, raccogliendo passeggeri alle fermate predisposte lungo il cammino.
Il piedibus viaggia con il
sole e con la pioggia, è puntuale alle fermate, e ciascuno indossa indumenti ad
alta visibilità. Lungo il percorso i bambini possono chiacchierare con i loro
amici, guadagnare un po’ di indipendenza e apprendere utili abilità nella
sicurezza stradale. Non costa niente : è “gratis”. I valori di progetto sono i
seguenti : lotta alla sedentarietà, promozione di una sana attività fisica,
prevenzione e contrasto di soprappeso e obesità, riduzione dell’’inquinamento
autoveicolare, educazione stradale, promozione di socializzazione tra i bambini
e di relazioni educative tra bambini e adulti, miglioramento della qualità
della vita.
I
GRUPPI DI CAMMINO
Sono gruppi di persone maggiorenni che si
ritrovano regolarmente in un luogo definito per camminare insieme, esercitare
concretamente e piacevolmente attività motoria e migliorare la propria salute.
Tale
miglioramento di salute si concretizza su vari piani:
- sul piano
fisico (migliorata elasticità, equilibrio e resistenza dell’apparato
locomotore, miglioramento della fitness cardiorespiratoria, diminuzione del
rischio di caduta),
- sul piano
psicologico (incremento benessere percepito, vitalità, autostima e tono
dell’umore)
- sul piano
relazionale e sociale (contrasto della solitudine e incremento delle relazioni
sociali)
ASAS
identifica e promuove tre tipologie di Gruppi di cammino.
A) I Gruppi
di cammino ordinari (GdC) sono costituiti da cittadini
indifferenziatamente, che divengono partecipanti per interesse personale ed autoselezione
in base alla conoscenza dell’iniziativa, promossa dal Comune e sostenuta
dall’ASL. Non è prevista obbligatoriamente la conduzione del Gruppo da parte di
un trainer esperto e la fruizione dell’attività è modulata soggettivamente in
termini quali-quantitativi da ogni singolo partecipante. I vantaggi sono
costituiti dalla totale assenza di costi e dalla versatilità e flessibilità
dell’offerta. Gli svantaggi dalla frequente aleatorietà cioè dal difficile
radicamento in quanto iniziativa non coordinata e guidata e dal mancato
monitoraggio degli eventuali benefici di salute (assenza di bilancio di
performance e salute).
B) I Gruppi
di cammino a valenza clinica (GdC valenza clinica) sono proposti da ASAS
come strumento strutturato di prevenzione e controllo delle malattie croniche,
in particolare di sindrome metabolica (S.M.), sovrappeso / obesità, diabete e
depressione. Sono organizzati dall’ASL in concerto col Comune, guidati da un
Walking Professional Trainer (W.P.T.) laureato in Scienze Motorie, e sono
offerti per le seguenti tipologie di pazienti :
a) diabete
mellito (HBA1c range 7 – 9)
b)
ipertensione arteriosa (PAD < 115 mm Hg)
c)
sovrappeso (BMI 25 - 30)
d)
eventuali anziani in potenziale rischio di caduta che beneficerebbero di
potenziamento della forza muscolare e dell’equilibrio al fine di acquisire una
deambulazione più sicura
I vantaggi
sono costituiti dal facilitato radicamento in quanto iniziativa coordinata e
guidata e dal monitoraggio degli eventuali benefici di salute (bilancio di performance
e salute).
Gli
svantaggi dalla presenza di costi sia pur contenuti (spesa per Trainers) e
dalla esigenza di svolgere eventuale azione di indirizzo sull’iniziativa da
parte delle risorse umane del Comune e dell’ASL dedicabili part time.
C) Gruppi
di cammino a valenza psicosociale (GdC a valenza psicosociale) per pazienti
disabili psichici (schizofrenici / depressi) seguiti dal CPS (Centro Psico
-Sociale) o ospiti del CRT (Centro residenziale terapeutico) dell’Azienda
Sanitaria Locale. All’inizio e al termine dell’esperienza sono monitorate con
procedura oggettiva le performances motorie sul campo e nel quotidiano, come
pure indagata la sfera emotiva, psicologica e relazionale dei partecipanti
I vantaggi
sono costituiti dal facilitato radicamento in quanto iniziativa coordinata e
guidata da personale dipendente dell’Azienda Sanitaria e dal conseguente
monitoraggio dei benefici di salute (bilancio di socialità, performance e
salute).
Gli
svantaggi dalla presenza di costi sia pur contenuti (eventuale spesa per
Trainers) e dalla esigenza di dedicare alcune ore degli operatori CPS
(educatori e accompagnatori) per svolgere l’iniziativa.
ASAS si
propone quindi come Agenzia per favorire la nascita di nuovi servizi Piedibus e
Gruppi di cammino nei vari territori dove se ne senta l’esigenza. Tutto parte
dal cittadino che fa la richiesta all’Associazione. ASAS
favorirà la nascita dei servizi attraverso la sensibilizzazione delle
competenti Istituzioni, Comune e ASL.
A tale scopo ASAS rende
operative privilegiatamente nei confronti delle ASL e dei Comuni italiani
modalità attive di sensibilizzazione e proposta dei propri Progetti Piedibus e
Gruppi di Cammino.
Nessun commento:
Posta un commento