ISCRIVERSI AD ASAS: UN ATTO CONSAPEVOLE PER LA SALUTE
ASAS (Associazione per la Salute
correlata all’Alimentazione e agli Stili di vita) nasce nel 2007 a Bologna come
Associazione di Professionisti e di
Cittadini che uniscono le forze con l’intento di riconoscere alla Salute il ruolo primario per il benessere fisico,
psichico, sociale e spirituale dell’individuo.
ASAS, perciò, s’impegna a salvaguardare
e promuovere la Salute, individuale e
collettiva, attraverso la divulgazione di stili di vita sani e consapevoli.
In ASAS siamo convinti che la
partecipazione attiva, l’acquisizione di conoscenze attraverso il confronto e
il dibattito, la crescita della coscienza critica siano indispensabili per
scegliere consapevolmente e investire in salute, giorno dopo giorno.
L’impegno di ASAS, perciò, è
quello di far riflettere sull’importanza di preservare la salute anziché
attendere passivamente per curare le malattie.
Ci sono conoscenze scientifiche e
buone pratiche quotidiane che tutti possiamo apprendere e, di conseguenza,
applicare senza fatica né sacrificio.
ASAS è l’unica Associazione
Nazionale che coinvolge Professionisti di diversa estrazione per una visione a
“tutto tondo” della salute e del confronto con il singolo Cittadino, rendendolo
partecipe e protagonista attivo della propria salute.
ASAS incarna un approccio
multidisciplinare fattivo e concreto che consente di affrontare in modo pratico
tutte le situazioni correlate alla salute, lavorando su corpo e mente,
alimentazione e movimento, ambiente e sostenibilità, a partire dalle abitudini
quotidiane.
PERCHÈ
ISCRIVERSI AD ASAS?
Se sei un Professionista della
salute (medico, psicologo, biologo, dietista, laureato in scienze motorie,
tecnologo alimentare, laureato/specialista/esperto di varia estrazione) o un Cittadino
sensibile al tema della salute personale e collettiva, dell’ambiente, della
sostenibilità delle scelte, puoi:
- entrare a far parte di una grande comunità attenta alle tematiche correlate alla Salute;
- far sentire la tua voce per chiedere con forza alle Istituzioni un cambiamento radicale delle politiche sociali orientate a un futuro migliore per tutti;
- partecipare attivamente alla realizzazione di progetti volti a promuovere i sani stili di vita;
- entrare in relazione dinamica sul Web con i Professionisti e gli Associati ASAS ;
- espandere la conoscenza in merito alla salute;
- accrescere la consapevolezza riguardo alle scelte, ai comportamenti e alle abitudini che migliorano la salute.
Inoltre, l’iscrizione ad ASAS comprende:
- partecipazione gratuita al Congresso nazionale ASAS;
- sconti sui costi di partecipazione ai Corsi e ai Workshops ASAS;
- ricezione gratuita degli Atti e delle relazioni dei Convegni;
- sconto per consulenze e prestazioni professionali da parte di Professionisti e Strutture affiliate.
PERCHÉ È UTILE
L’ATTIVITÀ DI ASAS?
I costi personali e sociali delle
malattie sono ormai insostenibili ma la Prevenzione rimane solo una “bella
parola” di cui riempirsi la bocca nelle situazioni mediatiche. Se ne parla
tanto ma nulla si fa in concreto. Le istituzioni sono impegnate a sostenere i
costi della cura delle malattie e non hanno risorse per tutelare la salute dei
cittadini.
L’iscrizione ad ASAS è una risorsa in più, per Noi e per gli Altri.
COME ISCRIVERSI AD ASAS?
- Scaricare il modulo iscrizione riportato di seguito
- Compilare il modulo e spedirlo a progettiasas@gmail.com
- Attendere l’accettazione, via e-mail, da parte del Consiglio Direttivo e versare la quota d’iscrizione per l’anno in corso, tramite Bonifico Bancario, a favore di ASAS presso la Banca Popolare dell’Emilia Romagna, Filiale di Calderara di Reno (BO) - IBAN: IT 58 F 05387 36650 000001600425 - riportando il Nome, il Cognome e la dicitura “QUOTA ASSOCIATIVA ANNO 2014 ”
- Attendere, via e-mail, la ricevuta del versamento a conferma dell’avvenuta iscrizione ad ASAS.
QUANTO COSTA L’ISCRIZIONE AD ASAS?
La quota annuale è di 75,00 euro
e permette di accedere a tutte le agevolazioni.
Il cittadino, non professionista,
che non è interessato a partecipare gratuitamente al congresso annuale né ad
avere sconti sulle quote di partecipazione ai corsi di formazione ECM, può
iscriversi versando una quota pari a 25,00 euro annui.
Nessun commento:
Posta un commento